Passa ai contenuti principali

Il Carnevale


Baccanale di  Nicolas Poussin (1634-1635).  
'A Carnevale ogni scherzo vale', recita il detto, perché i giorni del Carnevale erano e dovrebbero essere giorni di divertimento, di baldoria, di eccessi e concessioni.

"Semel in anno licet insanire: una volta all'anno è lecito impazzire, questo antico detto rappresenta lo spirito del Carnevale, il rovesciamento dell'ordine per un breve periodo, che risale alle tradizioni dei saturnalia latini e dei culti dionisiaci con cui si salutava il passaggio dall'inverno alla primavera . La parola stessa, secondo una delle etimologie più diffuse, deriva dal latino carnis laxatio, evolutosi nell'italiano antico Carnasciale, con il significato di abbandono della carne. Caratteristiche delle rappresentazioni simboliche erano le maschere, che sono rimaste nella storia del Carnevale. La pratica del travestimento risale al Paleolitico, quando, in occasione dei riti magici, gli stregoni si adornavano di piume e sonagli e si coprivano il volto con maschere dipinte dall'aspetto terrificante per scacciare gli spiriti maligni. In età romana l'uso delle maschere era legato ai Baccanali, le feste in onore di Bacco, che animavano le strade, tra fiumi di vino e danze, mentre il passaggio dall'inverno alla primavera veniva celebrato di notte con i festeggiamenti di Cerere e Proserpina, che univano giovani e vecchi, nobili e plebei, nella commemorazione della vicenda della fanciulla rapita da Plutone, che la madre, dea del grano, cerca invano finché, spinto a pietà, Giove concede di farla ritornare sulla terra per sei mesi all'anno. Dalla leggenda del ratto di Proserpina deriva il ciclo delle stagioni, festeggiato con processioni per le vie alla luce di fiaccole e torce. Al passaggio delle stagioni erano legati anche i Saturnalia, le feste sacre a Saturno, che si celebravano in marzo e dicembre per sette giorni, durante i quali gli schiavi diventavano padroni e viceversa, mentre un "Re della Festa", eletto dal popolo, si occupava dei giochi nelle piazze e degli spettacoli dei gladiatori. Il tema del rovesciamento è rimasto nello spirito del Carnevale, periodo in cui apparentemente tutto era lecito, che consentiva, in realtà, di circoscrivere in un tempo prestabilito e limitato la libertà di abbandonarsi agli eccessi e di dare agli umili l'illusione di essere simili ai potenti, un modo per alleggerire le tensioni e mantenere il consenso." (tratto da Carnevale in Italia: origini e tradizioni)

E le maschere tradizionali del Carnevale italiano? eccole (clicca qui), provengono dalla Commedia dell'Arte, uno spettacolo popolare nato in Italia nel XVI secolo.


da I vitelloni di Fellini


da Casanova di Fellini


da I fidanzati di Ermanno Olmi


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

AGGETTIVI QUALIFICATIVI

Ecco una lista di aggettivi qualificativi ( in giallo il contrario dell'aggettivo precedente), alcuni dei quali  già conoscete. Non ho volutamente messo la traduzione, che -spero-  farete voi, magari durante le lunghe vacanze che ci attendono. In questo link trovate il dizionario italiano-spagnolo:  http://www.grandidizionari.it/dizionario_italiano-spagnolo.aspx?idD=4 In quest'altro trovate un dizionario dei sinonimi e dei contrari: http://www.sinonimi-contrari.it/ Buon lavoro!! Maschile singolare Maschile plurale Femminile singolare Femminile plurale Spagnolo/ Catalano Attivo Attivi Attiva Attive Pigro Pigri Pigra Pigre Affascinante Affascinanti Affascinante Affascinanti Orribile Orribili Orribile Orribili Allegro Allegri Allegra Allegre Triste Tristi Triste

DESCRIVERE FISICAMENTE UNA PERSONA

La faccia o il viso (=la cara) può essere: - tonda (=redonda), pallida , rosea (=rolliza), con lentiggini (=con pecas),  lentigginosa (=pecosa) , bella (=guapa), brutta (=fea), allegra (=jovial) , invecchiata (=envejecida), ringiovanita (=rejuvenecida) , faccia rifatta (=cara operada). Può avere:  - uno sguardo profondo (=una mirada profunda) e un bel sorriso (=una hermosa sonrisa); le guance arrossiscono (=las mejillas enrojecen) e gli occhi , oltre a vedere e a guardare, ridono e piangono (=los ojos, además de ver y mirar, rien y lloran) - La statura. In base a quest’ultima una persona può essere : • bassa , alta o di media statura . - In base al peso del corpo una persona può essere: • grassa (=gorda) , magra (=delgada), snella (=esbelta) o normale . - La corporatura (=la constitución) può essere: - ben fatta, diritta, curva, esile /gracile (=canijo), grande, grossa (=corpulenta), grassa (=gorda) , magra (=delgada), piccola, regolar

I COLORI

I colori indicano una qualità di un oggetto . Per questo motivo, come ogni aggettivo qualificativo , in italiano concordano in genere e numero con il nome al quale si riferiscono:  indosso una camicia gialla e dei pantaloni verdi (=llevo una camisa amarilla y pantolone verdes) un cappotto nero un abrigo nero due cappotti neri dos abrigos neros una gonna rossa una falda roja due gonne rosse dos faldas rojas La maggior parte dei colori posso essere classificati come: - aggettivi in -o (a 4 uscite). Es: bianc a /bianch e (femminile singolare/plurale) bianc o/ bianch i (maschile singolare/ plurale) - aggettivi in -e (a 2 uscite, una per il singolare ed una per il plurale): es: verde / verdi (femminile e maschile) - aggettivi invariabili nel genere e nel numero: es: Blu COLORI IN -O Bianco/bianchi   bianca/bianche blanco Nero/neri      nera / nere negro Rosso/rossi    rossa/rosse rojo Giallo/gialli